L'alcolismo e il ruolo dell'ansia
L’alcolismo spesso costituisce una risposta alle talune situazioni che generano ansia. Tuttavia, esistono diverse tipologie di disturbi d’ansia: quindi qual è in particolare il ruolo dell'ansia sociale nell'uso o abuso di alcol?
Le terapie online
Adeguandosi ai tempi di distanziamento, le terapie online stanno prendendo sempre più piede, riducendo le distanze, permettendo quindi l'accesso a professionisti anche geograficamente lontani.
Il ruolo della gelosia durante la gestazione
La gravidanza rappresenta per una coppia un momento estremamente delicato, i cui cambiamenti non accompagnano solo il progredire della gestazione, bensì interessano il singolo e la diade sotto vari aspetti, come quelli personologici, di ruolo, circa le aspettative per il futuro, il reciproco impegno, solo per citarne alcuni.
Lo stato di "flow": cos'è e come arrivarvi
Il termine "flow" viene utilizzato per descrivere uno stato mentale totalmente focalizzato e disimpegnato, libero da preoccupazioni sul possibile futuro. Un esempio di "mezzo" che può indurre al flow è il celeberrimo gioco da intrattenimento Tetris.
La mai troppo sopravvalutata facoltà dell'umorismo
Umorismo: uno di quegli elementi che, in maniera del tutto naturale, aiuta a ridurre lo stress. È un potente strumento per ravvivare e illuminare una giornata "nuvolosa". L’umorismo come terapia è uno strumento fondamentale.
La violenza da esibire su telefonini e social network
Online e attraverso i social network è ormai possibile condividere praticamente qualsiasi tipo di contenuto e sono soprattutto gli adolescenti a fare uso di questa modalità di comunicazione.
La consulenza psicologica e la modernità
Lo sviluppo delle tecnologie di comunicazione a distanza e la loro rapida diffusione hanno aperto anche agli psicologi la possibilità di un loro utilizzo non solo ai fini di informazione o di pubblicità, ma anche per fornire prestazioni professionali.
Avere memoria di un’esperienza mai vissuta
Veniamo al mondo con una cassetta degli attrezzi tale che, dalla nascita, per tutta la nostra esistenza, possiamo apprendere e rispondere prontamente ed efficacemente agli stimoli ambientali esterni.
Depressione in carcere: come e perché è importante intervenire
Negli Stati Uniti, in media, il 23% dei prigionieri rilasciati ogni anno dichiara di aver sofferto di depressione maggiore durante il periodo di reclusione in carcere.