Ansia, stress, problemi di concentrazione e giornate lavorative senza inizio né fine, sono il "lato oscuro" dello smart working, secondo gli insight di Linkedin che propone alcuni "rimedi" per fare in modo di lavorare bene anche da casa e rimanere sereni.
Al lavoro, sofferenze psichiche, specialmente minori, possono venir nascoste per paura di subire discriminazioni da parte dei colleghi o addirittura dei superiori. Stigma, questo, che può e deve essere superato; servono politiche ad hoc ed empatia sul campo.
Mare e salute sono uniti da una forte relazione: davanti a scenari di genere il cervello reagisce positivamente, si sente più rilassato, migliora la sua capacità di percezione, viene incrementata la creatività, si acquisisce una maggiore chiarezza.
L’American Psychological Association, principale istituzione che si occupa di salute mentale negli Usa, ha pubblicato sul suo Journal of Abnormal Psychology un rapporto che rivela una non positiva situazione degli adolescenti e dei giovani in quel Paese.
L'innamoramento tra due persone si può verificare grazie alla presenza di diversi fattori, come una serie di interessi comuni, l’attrazione fisica, la condivisione di valori, ecc. Ma le relazioni di lunga durata, secondo un recente studio, potrebbero essere facilitate anche dalla presenza di fattori biologici, oltre a quelli relazionali e caratteriali.
Il phubbing, ovvero ignorare gli altri durante interazioni sociali per dedicarsi invece al proprio smartphone, anche se considerato un comportamento normativo, ha un impatto su qualità della comunicazione e porta a sentimenti di isolamento ed esclusione.
Veniamo al mondo con una cassetta degli attrezzi tale che, dalla nascita, per tutta la nostra esistenza, possiamo apprendere e rispondere prontamente ed efficacemente agli stimoli ambientali esterni.
È importante notare che un ritardo nel bedtime (l’orario nel quale si va a dormire) durante la seconda decade di vita è stato osservato in oltre 16 Paesi nei 6 continenti, in culture che vanno dal preindustriale al moderno.
Un'Italia agitata: il 79% ha avuto, recentemente, manifestazioni frequenti e intense di ansia, il 73% si dice persona molto apprensiva, che si preoccupa facilmente di piccole cose, il 68% dichiara di avere non poco disagio a stare lontano da situazioni familiari, mentre il 91% trova molto spesso difficoltà nel rilassarsi.