Umorismo: uno di quegli elementi che, in maniera del tutto naturale, aiuta a ridurre lo stress. È un potente strumento per ravvivare e illuminare una giornata "nuvolosa". L’umorismo come terapia è uno strumento fondamentale.

Lo sviluppo delle tecnologie di comunicazione a distanza e la loro rapida diffusione hanno aperto anche agli psicologi la possibilità di un loro utilizzo non solo ai fini di informazione o di pubblicità, ma anche per fornire prestazioni professionali.

Negli Stati Uniti, in media, il 23% dei prigionieri rilasciati ogni anno dichiara di aver sofferto di depressione maggiore durante il periodo di reclusione in carcere.

Secondo un nuovo studio la depressione post-partum non colpisce esclusivamente le neo-mamme, ma può interessare anche i neo-papà. Sfortunatamente, la mancanza di informazioni sulla depressione post-partum maschile (PPD) ha reso difficile l’individuazione e il trattamento del fenomeno, così poco conosciuto tra gli uomini.

Permettersi di essere vulnerabili è un atto coraggioso, infatti non è forte chi sopporta di più o chi indossa la maschera della felicità più a lungo. Forte è, semmai, colui che mostra ciò che sente, ammettendo errori e ferite.

Pubblichiamo questa comunicazione ricevuta dall'associazione dei familiari Mens Sana e, su delega, dall'associazione utenti Liberamente Insieme.

A condurre uno studio sulla specialmente negli ultimi tempi dibattuta tematica, pubblicato sul Journal of Developmental & Behavioral Pediatrics, è stato un gruppo di ricercatori dell'Università La Sapienza di Roma.

Riportiamo un comunicato stampa a tema contrasto stigma salute mentale e miglioramento delle cure.

Pubblichiamo (anche nella colonna dei "gadget" in home page) lo spot del Ministero della Salute creato in occasione della Giornata mondiale della salute mentale. Buona visione!