Precedenti ricerche hanno trovato una carenza di empatia nei soggetti con depressione. Tuttavia, molti di questi studi sono stati effettuati su pazienti depressi in cura con antidepressivi. La carenza empatica nei depressi è dunque correlata agli antidepressivi o alla depressione in sé?

Un incontro su musica e terapie con il compositore e cantante Franco Battiato ha caratterizzato la prima giornata dei lavori della 41/ma edizione del congresso nazionale della Società italiana di neurologia (Sin) a Catania.

In occasione della Milano Fashion Week, sono stati presentati degli abiti completamente bianchi, che ricordano alcuni mezzi utilizzati nel campo delle strutture manicomiali, in primis camicie di forza.

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC), è una patologia invalidante con una prevalenza del 2%-23%; solo il 40%-60% dei pazienti risponde al trattamento. La stimolazione cerebrale non invasiva può rappresentare un nuovo trattamento alternativo, per modulare l’eccitabilità, l’attività e la plasticità neuronale. 

Oggi la dipendenza affettiva non compare nei manuali diagnostici come un disturbo a sé. Nel DSM 5 è stata inserita nel capitolo sui Disturbi correlati a sostanze e disturbi da addiction e citata senza però fare riferimento né ai criteri diagnostici né alle caratteristiche proprie del disturbo.

Laboratorio Aperto, con il patrocino del Comune di Campobasso, il Consiglio Provinciale Campobasso dei Consulenti del Lavoro ed altri enti organizzano il convegno Nuove povertà e misure di contrasto. La sconfitta del welfare?

Quotidiano Sanità propone un'altra interessantissima riflessione sulla Salute Mentale, e noi la riportiamo, in questo caso si parla di di pronto Soccorso. Invitiamo sempre i lettori ad esprimersi, magari scrivendo alla mail presente in "sedi e contatti", sopra, o tramite la pagina facebook di RSM, raggiungibile dalla stessa barra.

Nel 2004, lo psicologo americano Daniel Gilbert, autore del volume “Stumbling on happiness”, tenne per TED uno dei discorsi ancora ad oggi più visualizzati di sempre sulla felicità umana, o meglio, sugli errori che gli esseri umani compiono nel valutare la loro felicità.

Il Coordinamento nazionale della Conferenza Salute Mentale si rivolge al presidente del Consiglio incaricato Giuseppe Conte. Riportiamo un articolo di riferimento pubblicato su Quotidiano Sanità.