Ai sensi della norma sopra richiamata si attesta che sono stati incassati corrispettivi dalle seguenti amministrazioni pubbliche: ASREM - Azienda Sanitaria Regionale Molise euro 118.857; Comune di Campobasso 14.676.
La Cooperativa nel 2020 ha svolto le seguenti attività: gestione del Castello Monforte e della Via Matris di Campobasso, gestione contratto di cointeressenza con il Ristorante Miseria e Nobiltà, gestione del sito internet della Rete della Salute Mentale di Campobasso e laboratorio artistico.
La Cooperativa società ha ricevuto un contributo di euro 2.000, a fondo perduto, di cui al comma 2, dell'art. 25, del D. L. 34/2020 (D. L. "Rilancio").
La Cooperativa ha conseguito un utile d'esercizio pari a euro 3.212.
Pubblichiamo un articolo da Quotidianosanità.it, un punto sulla salute mentale e le cure della popolazione italiana ad un anno dall'inizio della pandemia.
Riportiamo un comunicato stampa a tema contrasto stigma salute mentale e miglioramento delle cure.
Pubblichiamo questa comunicazione ricevuta dall'associazione dei familiari Mens Sana e, su delega, dall'associazione utenti Liberamente Insieme.
Riportiamo un elaborato della dottoressa Patrizia Russo, assistente sociale in Campobasso, che presenta un ideale di Salute, un concetto esteso, dipendente dalla fusione di una quantità di fattori relativi alla globalità dell'individuo.
Lo stare bene, secondo la Russo, passa attraverso un'ottica volta ad aumentare la qualità di vita, attuando principi di autodeterminazione, un intervento consapevole nei processi di costruzione del sé e del proprio contesto esistenziale. Processo che richiede impegno e partecipazione di tutti gli attori del sistema: accoglienza e assistenza degli utenti, lavoro dei professionisti, logiche di gestione e management, umanizzare, nella logica del miglioramento continuato.
Pubblichiamo (anche nella colonna dei "gadget" in home page) lo spot del Ministero della Salute creato in occasione della Giornata mondiale della salute mentale. Buona visione!
Ansia, stress, problemi di concentrazione e giornate lavorative senza inizio né fine, sono il "lato oscuro" dello smart working, secondo gli insight di Linkedin che propone alcuni "rimedi" per fare in modo di lavorare bene anche da casa e rimanere sereni.