• Home
  • Sito
  • Chi siamo
  • Sedi e contatti
  • pagina Facebook
  • Instagram
  • Sei qui:  
  • Home

Il quadro presentato dall'Atlante sulla salute mentale 2017

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato l'Atlante della salute mentale con i dati relativi all'anno 2017: si constata che i livelli di spesa pubblica per la salute mentale nei Paesi a basso e medio reddito sono molto bassi. 

Simone Cristicchi, la musica e la nobile richiesta

Per gli inglesi è "take care", per i francesi "prendre soin", in albanese è "kujdesemi", in Guatemala si dice "cuidate" e in maori si traduce con "tiaki". Un concetto universale d'amore.

Quanto è importante lo stile comunicativo del medico?

Cosa conviene indossare assieme il camice bianco quando ci si appresta ad incontrare un paziente? Presto detto: una buona dose di gentilezza e uno stile di comunicazione adeguato ai bisogni del malato, partendo dai toni fino ai gesti.

Su Instagram un uovo batte tutti i record

L'immagine di un semplice uovo è il post di Instagram con il maggior numero di like della storia del social, circa 52 milioni, e fa parte di una campagna di consapevolezza per la salute mentale.

Lady Gaga ai premi Grammy: 'Dobbiamo prenderci cura l'un l'altro'

«Se vi accorgete di qualcuno che sta soffrendo, non scappate. Se soffrite voi, per quanto sia difficile, provate a cacciare il coraggio che è in voi e ditelo a qualcuno». Sono le parole espresse da un'emozionata Lady Gaga sul palco dei Grammy 2019 di Los Angeles.

Per l'American Journal of Psychiatry esiste un rischio pesticidi

Il celebre DDT, ormai illegale in gran parte delle nazioni industrializzate, è ancora utilizzato in alcuni Paesi per il controllo delle zanzare vettori di malattie infettive trasmissibili all'uomo. Ma le controindicazioni?

Sylvia Plath, la poesia e la fragilità

L'11 febbraio è stato l'anniversario della scomparsa della celebre poetessa e scrittrice. Un'anima tormentata, percepibile dalle sue righe, in particolare nell'opera semiautobiografica La campana di vetro.

Sviluppare un secondo disturbo mentale a seguito di una prima diagnosi

Il rischio di sviluppare un secondo disturbo mentale aumenta dopo una prima diagnosi iniziale, secondo una nuova ricerca condotta dal professor John McGrath del Queensland Brain Institute australiano e dalla Aarhus University, danese.

Alzheimer, studi nel Nuovo Mondo

La crescente preoccupazione inerente ad una evoluzione e diffusione dell’Alzheimer tra i giovani delle municipalità di Città del Messico ha portato molti ricercatori di svariate università statunitensi e messicane ad indagare questo fenomeno.

  1. Buoni o cattivi? Un parere dai professionisti
  2. Vivere ad alta quota: i rischi per la salute
  3. Il web si tinge nuovamente di bianco ed azzurro

Pagina 14 di 15

  • Inizio
  • Indietro
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • Avanti
  • Fine

i più letti

  • Sede e contatti
  • Alzheimer, studi nel Nuovo Mondo
  • Rsmcampobasso chiama, il lettore risponde
  • Cognizione Sociale, incontro al Centro di Salute Mentale di Campobasso
  • Liberamente Insieme Onlus

artisticamente...

ARCHIVIO

film della settimana

ARCHIVIO

post-it

La grande diffusione delle nuove tecnologie e il fatto che il loro utilizzo renda “tutto possibile” influiscono notevolmente sul rapporto genitori/figli.

visitatori

oggi 58

Bandi e concorsi

cooperative/associazioni

  • Promosam
  • Sirio
    LEGGI
  • Dialogo
    LEGGI
  • Nardacchione
  • NP
  • LI
    LEGGI
  • G.Falcone
  • Mens Sana
Previous Next Play Pause

Salute mentale in video



CANALE YOUTUBE

Copyright © 2016 Simpli - Best Free Joomla Template. Designed by JoomlArt.com.
Joomla! is Free Software released under the GNU General Public License.

altri siti tematici

  • Istituto Superiore di Sanità
  • Mental Health Foundation
  • Ministero della Salute
  • inCima
  • Quotidiano Sanità

altri siti

  • ASReM
  • Comune Campobasso
  • Regione Molise
  • Webmaster