• Home
  • Sito
  • Chi siamo
  • INFORMAZIONI CORRISPETTIVI
  • Sedi e contatti
  • pagina Facebook
  • Instagram

Per gli Aiuti di Stato e De Minimis percepiti dalla Cooperativa Sociale Laboratorio Aperto (P.IVA: 01455620706) si rimanda al Registro Nazionale degli Aiuti di Stato di cui all'articolo 52 L. 234/2012

i più letti

  • Sede e contatti
  • Alzheimer, studi nel Nuovo Mondo
  • Liberamente Insieme Onlus
  • Cognizione Sociale, incontro al Centro di Salute Mentale di Campobasso
  • Rsmcampobasso chiama, il lettore risponde

film della settimana

ARCHIVIO

artisticamente...

ARCHIVIO

post-it

La grande diffusione delle nuove tecnologie e il fatto che il loro utilizzo renda “tutto possibile” influiscono notevolmente sul rapporto genitori/figli.

visitatori

oggi 3

Bandi e concorsi

cooperative/associazioni

  • Promosam
  • Sirio
    LEGGI
  • Dialogo
    LEGGI
  • Nardacchione
  • NP
  • LI
    LEGGI
  • G.Falcone
  • Mens Sana
Previous Next Play Pause

Salute mentale in video



CANALE YOUTUBE

  • Sei qui:  
  • Home

Per l'American Journal of Psychiatry esiste un rischio pesticidi

Il celebre DDT, ormai illegale in gran parte delle nazioni industrializzate, è ancora utilizzato in alcuni Paesi per il controllo delle zanzare vettori di malattie infettive trasmissibili all'uomo. Ma le controindicazioni?

Sylvia Plath, la poesia e la fragilità

L'11 febbraio è stato l'anniversario della scomparsa della celebre poetessa e scrittrice. Un'anima tormentata, percepibile dalle sue righe, in particolare nell'opera semiautobiografica La campana di vetro.

Sviluppare un secondo disturbo mentale a seguito di una prima diagnosi

Il rischio di sviluppare un secondo disturbo mentale aumenta dopo una prima diagnosi iniziale, secondo una nuova ricerca condotta dal professor John McGrath del Queensland Brain Institute australiano e dalla Aarhus University, danese.

Alzheimer, studi nel Nuovo Mondo

La crescente preoccupazione inerente ad una evoluzione e diffusione dell’Alzheimer tra i giovani delle municipalità di Città del Messico ha portato molti ricercatori di svariate università statunitensi e messicane ad indagare questo fenomeno.

Buoni o cattivi? Un parere dai professionisti

Possiamo dire che, una volta soddisfatti i bisogni primari, l’uomo non è naturalmente predatore ma è disponibile a forme di cooperazione perché realizza che l’altruismo è più utile alla sua sopravvivenza di quanto non lo sia l’egoismo.

Vivere ad alta quota: i rischi per la salute

Ci sono molti fattori noti che influenzano rischi quali il suicidio. In numerosi studi americani è stato notato come, ad esempio, essere individui di sesso maschile, di età avanzata, di etnia bianca, divorziati, a basso reddito, socialmente isolati o abusatori di sostanze aumenti il rischio di suicidio. Ma non solo questo.

Il web si tinge nuovamente di bianco ed azzurro

Breve pausa per il sito www.rsmcampobasso.it soggetto ad un completo restyling: grafica, contenuti, proposte, tutto ricostruito da zero. Ora siamo di nuovo attivi e speriamo che tutte le novità incontrino il vostro gusto.

Pagina 15 di 15

  • Inizio
  • Indietro
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • Avanti
  • Fine
Copyright © 2016 Simpli - Best Free Joomla Template. Designed by JoomlArt.com.
Joomla! is Free Software released under the GNU General Public License.

altri siti tematici

  • Istituto Superiore di Sanità
  • Mental Health Foundation
  • Ministero della Salute
  • inCima
  • Quotidiano Sanità

altri siti

  • ASReM
  • Comune Campobasso
  • Regione Molise
  • Webmaster